Ho comprato una clio storia con impianto GPL da due anni. L'ho acquistata usata, aveva 35 000 KM. La ritiro il sabato, la domenica la spia SERV è già arancione. Vado in assistenza. Sono andata avanti 2 mesi con la spia che si accendeva 1 o 2 volte la settimana, ma di solito dopo qualche tragitto di media distanza (60-80 km) a benzina tornava ad andare a GPL. Poi dopo qualche mese la spia è rimasta fissa.Ho protestato con il direttore della renault dove l'avevo acquistata: solita solfa del gpl sporco e palle varie....Le abbiamo sentite tutti... Ho cambiato officina, mi hanno cambiato il sensore del GPL. Per un anno non si è accesa, ma sembrava troppo bello per durare... Si è accesa nuovamente la settimana scorsa, la riporto nella seconda officina e....SORPRESA! mi dicono che hanno pulito tutto..gli iniettori... che ora il gpl va bene...devo solo girare e incrociare le dita...ma i meccanici non si spiegano una cosa: nella mia macchina non c'è la valvola di sicurezza del gpl, quella che blocca la fuoriuscita del gpl in caso di incidente.... Ora mi chiedo: ma se i meccanici di renaut sono talmente disperati da arrivare a togliere la valvola di sicurezza per mettere a posto quel maledetto impianto, in quanti siamo in giro con un'auto non sicura? Dov'è la professionalità? La valvola è obbligatoria per legge! Ho un'auto non sicura per me e per gli altri, in caso di incidente. RENAULT NON SI VERGOGNA? Quanto vale la sicurezza delle persone? Evidentemente meno di 600 euro, prezzo al pubblico della valvola di sicurezza. SONO SCHIFATA.
↧